Categories: Prevenzione

E’ ARRIVATO UN CONIGLIO: ALCUNI PREZIOSI CONSIGLI PRATICI

E’ ARRIVATO UN CONIGLIO: ALCUNI PREZIOSI CONSIGLI PRATICI

Molte famiglie decidono oggigiorno di adottare un piccolo coniglio, che è diventato a pieno titolo un “animale d’affezione”, capace di ricevere e donare affetto.

A differenza del cane e del gatto, che condividono con l’uomo la natura di carnivori/onnivori e che per esperienza non destano di solito problemi nella gestione ordinaria, per quanto riguarda il coniglio le cose non vanno nello stesso modo: non è possibile gestire l’arrivo di un coniglio come se fosse un cane o un gatto “in miniatura” perché la fisiologia e la gestione di questo animale sono davvero molto diverse e errori significativi nella dieta e nella gestione quotidiana di questo animale, in mancanza di adeguate informazioni, possono portare a problemi molto seri per la sua salute. Spesso e volentieri anche chi procura e vende conigli non è in possesso o non fornisce informazioni corrette.

Ecco qui perciò pochi ma preziosi consigli per chi si trova alle “prime armi” con questo tipo di animale.

GESTIONE DOMESTICA:

il coniglio è un animale che ama stare in gruppo e non gradisce la solitudine prolungata, ma è anche un animale “preda” che si spaventa facilmente: è necessario che abbia una gabbia (con una tana o casettina chiusa) dove possa ripararsi. E’ giusto che possa esplorare la casa ed interagire con i proprietari quando questi sono presenti: attenzione però perché essendo un erbivoro tende a rosicchiare qualsiasi materiale, (fili della luce compresi!), quindi non lasciatelo mai libero ed incustodito durante la vostra assenza.

Il fondo della gabbia deve essere morbido e non polveroso (per esempio paglia o fieno e non segatura) e deve essere tenuto costantemente pulito ed asciutto.

GIOCO ED INTERAZIONE:

il coniglio ama esplorare il territorio ed interagire, ma è necessario che si abitui gradualmente alla vostra presenza: meglio giocare al suolo piuttosto che su tavoli o divani per evitare cadute. E’ consigliabile, durante il gioco, rimanere sdraiati a terra in modo di trovarsi allo stesso livello e non essere percepiti come minacciosi. La socialità del coniglio avviene per lo più durante i pasti ed è più facile interagire somministrando piccoli bocconi di verdura mentre si gioca o si cerca di prendere confidenza.

ALIMENTAZIONE:

il coniglio è un erbivoro stretto ed ha un grande bisogno di fibra, che si trova nel fieno, nelle verdure e nell’erba (quella a steli di campo e il dente di leone/cicoria). Questi perciò sono gli alimenti fondamentali che non devono mai mancare. Si possono somministrare anche mangimi appositi ma con molta moderazione e in piccola quantità. Tutti i dolci, pani e biscotti dovrebbero essere evitati.

Attenzione alle piante di appartamento che spesso sono tossiche, così come patate e bucce di pomodoro verde. La frutta può essere data (bucce di mele e pere), ma con moderazione se eccessivamente zuccherina e dolce (es. frutta esotica e tropicale).

RIPRODUZIONE E STERILIZZAZIONE:

il/la coniglio/a diventa maturo/a sessualmente intorno agli 8 mesi: le femmine hanno un ciclo estrale di circa 10 giorni, che si può ripetere per diverse volte e prolungarsi perciò anche per diverse settimane. Durante questi periodi possono essere nervosi od irritabili. Il maschio può diventare addirittura aggressivo e territoriale.

E’ opportuno sterilizzarli per evitare problemi comportamentali e di gestione delle problematiche riproduttive. La sterilizzazione può essere eseguita intorno ai 9-10 mesi di età.

SALUTE E VACCINAZIONE:

anche i conigli “casalinghi” possono contrarre malattie infettive o ammalarsi. Per questo motivo è necessaria una visita dal veterinario almeno due volte l’anno: una volta per una vaccinazione annuale contro due malattie infettive (MEV e MIXOMATOSI) e l’altra per verificare che non ci siano problemi, in particolare relativi ai denti e alla masticazione.

Infine, a differenza di cane e gatto, il coniglio non può rimanere a digiuno, perciò ogni qualvolta si noti una diminuzione dell’appetito o nella produzione di feci, è sempre urgente portarlo per una visita: contrariamente al cane o al gatto il coniglio deve essere immediatamente curato, anche per problemi banali, perché qualsiasi patologia può rivelarsi nel breve periodo pericolosa.

Dr. Andrea Milesi

Recent Posts

CHIUSURA FERRAGOSTO 2025

L'AMBULATORIO RESTERA' CHIUSO DAL 14 AL 17 AGOSTO 2025

1 anno ago

AIUTO, L’OCCHIO E’ ROSSO E LACRIMA

Talvolta capita che in animali fino a quel giorno sani uno o due occhi inizino…

3 anni ago

VACCINAZIONE ANTIRABBICA OBBLIGATORIA PER ANDARE ALL’ESTERO CON IL CANE E CON IL GATTO

In questa estate 2022 in cui sono ripresi più frequentemente i viaggi all'estero per turismo…

3 anni ago

VACANZE ALL’ESTERO CON IL PROPRIO CANE O GATTO

Per andare all'estero con il proprio animale è necessario il passaporto e la vaccinazione antirabbica

3 anni ago

Curare con la Luce – la Laserterapia

Apparecchio laser Da poco tempo anche il nostro Ambulatorio si è dotato di un nuovo…

3 anni ago

INTOSSICAZIONI DEGLI ANIMALI DOMESTICI: COME PREVENIRLE

Un interessante opuscolo del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3020_allegato.pdf http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3020_allegato.pdf

5 anni ago